Accertamenti tecnico-grafici per disconoscimenti di grafie, accertamenti di grafie su testamenti, su anonimografie, verificazioni di firme su titoli di credito, fideiussioni, statuti
societari, documenti tributari e altre problematiche relative alla grafia in generale.
Consulenze tecniche di parte su firme grafometriche.
Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale Civile di Roma e all’albo dei Periti presso il Tribunale Penale di Roma
Durante il corso degli anni, oltre ad essere stato nominato più volte Consulente Tecnico di Ufficio dal Tribunale Civile di Roma, Perito dal Tribunale Penale di Roma e Consulente dalla Procura della Repubblica di Roma, il dott. Mauro Caminiti ha ricevuto diversi incarichi professionali in qualità di Consulente Tecnico di parte su tutto il territorio nazionale sia in ambito Civile che in ambito Penale.
Collabora stabilmente, su tutto il territorio nazionale, con numerosi Istituti di Credito e con i Studi Legali per accertamenti tecnico-grafici.
La Consulenza Tecnica di parte, rispetto al parere pro veritate, ha luogo quando il Tribunale ha già nominato un Consulente Tecnico di Ufficio.
In tale contesto, il Consulente Tecnico di parte assume una funzione di controllo tecnico sull’operato del Consulente Tecnico di Ufficio, cercando di dare ai fatti l’interpretazione maggiormente conveniente per il proprio cliente; il Consumente tecnico di parte svolge, nel corso della Consulenza Tecnica di Ufficio, le seguenti attività: partecipa alle operazioni peritali presso il Consulente Tecnico di Ufficio, invia eventuali note tecniche preventive se sussistono i presupposti e, infine, invia le osservazioni critiche all’elaborato del Consulente Tecnico di Ufficio, anche in questo caso, solo nel caso in cui ci siano i presupposti per contestare le conclusioni del Consulente Tecnico di Ufficio.
Il parere preliminare è uno strumento con il quale il Consulente, esaminata la documentazione, indica al cliente le risultanze degli accertamenti espletati, sia in senso favorevole che in senso sfavorevole alla richiesta del cliente.
Il parere è redatto non nell’interesse del cliente, ma nell’interesse della verità. Il parere preliminare viene redatto tenendo in considerazione anche la tesi contraria, al fine di conoscere a priori le conseguenze della tesi prescelta.
Di conseguenza, il parere preliminare consente, a monte, una conoscenza approfondita strumentale alle scelte da prendere; altresì, è idoneo a limitare al minimo il rischio di controversie giudiziarie pregiudizievoli agli interessi del cliente.
In determinati contesti giudiziari è opportuno e consigliabile far valutare la perizia già depositata dal Consulente d’Ufficio o dal Consulente Tecnico del Pubblico Ministero.
La firma grafometrica è un tipo di firma elettronica avanzata (FEA), che deve la sua diffusione al fatto di essere user friendly, in quanto può essere realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta; Il firmatario appone la propria firma su un tablet grafico dopo di che il dispositivo cattura i dati biometrici della firma, i quali vengono poi digitalizzati e associati al documento elettronico sottoscritto.
john cardozo2024-02-22 Professionista preparata gentile. Valeria Chimenti2018-06-05 Professionista serio, preparato e molto disponibile; il primo appuntamento è gratis e già in quella sede mi ha dato ottimi consigli. Poi mi ha seguito come consulente di parte in una causa e sono rimasta molto soddisfatta. Consigliatissimo! Gaia Biolcati2018-04-02
Contattami